Ebook
Coperta “Moralisti francesi”

Moralisti francesi

Pagine: 655

Difficile tratteggiare i lineamenti del moralista, difficile dire in che modo, seguendo il filo che congiunge gli eredi di Montaigne a quelli di Chateaubriand, di Baudelaire o di Gide, gli atteggiamenti del filosofo, dello scrittore e del poeta si intreccino e dialoghino nello stesso autore. Non meno arduo è determinare la complessità di significati e di forme assunte oggi da questi intellettuali. Lungi dalla pretesa di ipotizzare un canone esaustivo, questa antologia, frutto del lungo lavoro di ricerca svolto da Adriano Marchetti, con Andrea Bedeschi e Davide Monda, vorrebbe tracciare un profilo attendibile di una figura peculiare nella storia della cultura francese, a partire dal momento di crisi complessiva costituito dalle guerre di religione fino al tempo, preparato dal sospetto e ritmato dalla caduta di valori condivisi, del nostro presente. Si raccolgono così esempi significativi, perché ciò che rende il moralista un letterato sui generis è appunto la qualità della scrittura, che egli deposita con caparbietà in forme prevalentemente concise, e attraverso la quale esprime il suo statuto di autore esigente, sofisticato, di spirito brillante e irrequieto.
Pubblicato da: RIZZOLI LIBRI

Come funziona?

1

Crea un account.

Crea il tuo account gratuito qui.

2

Scarica l'app Voxa

Disponibile per Android e iPhone su Google Play o su App Store.

3

Prova gratuita per 7 giorni

Hai accesso a 100.000 titoli e all'intera esperienza Voxa.

4

Ascolta offline

Scarica i tuoi audiolibri preferiti e goditeli anche senza connessione a Internet.