Pagine: 573
La rivoluzione di Rousseau comincia con un bambino liberato dalle fasce strette della tradizione. Libero di muoversi, di esplorare e di imparare, posto in un ambiente salubre e adatto, il piccolo Émile saprà educarsi da solo, con la guida di un precettore discreto. Per la prima volta in Occidente Rousseau presenta l’idea di infanzia come età completa in sé, in cui il bambino possa sentirsi pienamente realizzato, e non come mero periodo di preparazione all’età adulta. Anzi, per Rousseau il bambino esprime un’innata purezza e bontà, che gli adulti hanno perso a causa dell’influenza corruttrice della società. Per questo Émile dovrà crescere in campagna, preservando il cuore dal vizio e la mente dall’errore; potrà provare la pienezza di vita del fanciullo, e affrontare serenamente i mutamenti della pubertà. Alla giusta età incontrerà la graziosa e amabile Sophie, educata secondo analoghi principi, viaggerà per il mondo e infine diventerà un uomo e un cittadino onesto, per il quale morale e politica non potranno mai essere disgiunte.
Pubblicato da: RIZZOLI LIBRI
Crea il tuo account gratuito qui.
Disponibile per Android e iPhone su Google Play o su App Store.
Hai accesso a 100.000 titoli e all'intera esperienza Voxa.
Scarica i tuoi audiolibri preferiti e goditeli anche senza connessione a Internet.